Gestire il tempo in casa può essere molto difficile per una famiglia che si deve adoperare per scampare alla noia e cercare di proporre al bambino (o bambini) delle attività sempre nuove e coinvolgenti.
Gestire il tempo in casa può essere molto difficile per una famiglia che si deve adoperare per scampare alla noia e cercare di proporre al bambino (o bambini) delle attività sempre nuove e coinvolgenti.
Ormai la quarantena è in vigore da diverso tempo e i giorni passati in casa potrebbero iniziare a essere monotoni. Si ha la sensazione di vivere giornate sempre uguali ed è sempre più difficile trovare delle attività che ci permettano di passare del “tempo di qualità” insieme. Anche i bambini possono lamentare più spesso la sensazione di noia ed essere facilmente irritabili, manifestando sempre meno interesse alle cose che proponiamo.
Ho parlato IN QUESTO ARTICOLO su come gestire la quarantena con un bambino, con questo articolo e nei prossimi vorrei proporre alcune attività coinvolgenti e “diverse dal solito” da proporre ai vostri figli.
Oggi parliamo di:
Creare un'agenda settimanale
Come già detto, per un bambino che vive la quarantena è importante mantenere una routine quotidiana. Questo perché aleggia un senso di incertezza legata al futuro e la paura rischia di prendere il sopravvento. È importante, per un bambino così come per noi, rendere le giornate più “prevedibili” pianificando bene le attività giornaliere. Per fare ciò, un ottimo strumento è la costruzione di un’agenda settimanale da appendere in casa, affinchè i membri della famiglia possano decidere insieme le varie attività.
Costruzione dell'agenda:
Prendete un foglio bello grande (50x70 cm o anche più) e create una tabella con i giorni della settimana e le fasce orarie. Sbizzarritevi insieme utilizzando qualsiasi tipo di materiale artistico; potete usare tempere, pennarelli, colori per le dita, pongo…insomma qualsiasi cosa. “Sporcatevi le mani” insieme costruendo qualcosa di unico e di vostro. Se l’attività di costruzione dell’agenda è stata particolarmente apprezzata, potete pensare di cambiarla di settimana in settimana creando un’agenda sempre nuova. Appendete l’agenda in un punto della casa facilmente accessibile e visibile da tutti e discutete insieme sulle attività da pianificare.

Le attività:
Potreste pensare ad una serata cinema, ad un giorno dove si cucina tutti insieme oppure a pianificare dei giochi da tavolo o un’attività fisica come gli allenamenti su YouTube o Yoga. Non dimenticatevi di inserire nell’agenda dello spazio per i “compiti”, che possono essere sia quelli scolastici e delle videolezioni, ma anche attività casalinghe come aiutare ad apparecchiare o sistemare la propria stanza. È importante essere i primi a rispettare le attività dell’agenda e dare il buon esempio, non possiamo pensare che un bambino segua delle indicazioni se non lo facciamo noi per primi.
Tutte le attività che trovate insieme si possono scrivere e disegnare su dei piccoli cartoncini o su post-it e attaccare sull’agenda. Anche la pianificazione stessa dell’agenda si può inserire come attività, magari la domenica per organizzare la nuova settimana che verrà.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social!